I componenti dell'ensemble di musica da camera EPOCA BAROCCA hanno in comune la passione per la musica barocca eseguita con strumenti originali. Il fulcro del loro repertorio è la sonata per tre o quattro strumenti con basso continuo, generalmente appartenenti al periodo che va da Antonio Caldara a Jan Dismas Zelenka.
Dal 1994 il gruppo si esibisce con grande successo di critica e di pubblico partecipando ad importanti rassegne musicali fra cui Amici della Musica di Firenze, Bodensee Festival, Festival Mitte Europa, Musica e Poesia a San Maurizio (Milano), Festival di Musica Antica di Praga, Accademia Bartolomeo Cristofori (Firenze), Fränkischer Sommer, Feste di Apollo (Parma), Associazione Musicale Romana, Festival van Flaandern e Rheingau Musik Festival.
Nei suoi programmi EPOCA BAROCCA propone regolarmente anche autori meno conosciuti riportando alla luce brani musicali ingiustamente dimenticati; queste opere sono state inoltre registrate per trasmissioni radio e su CD.
EPOCA BAROCCA collabora con cantanti e altri strumentisti per l'esecuzione di musica con una grande varietà di formazioni.
Dal 1994 il gruppo si esibisce con grande successo di critica e di pubblico partecipando ad importanti rassegne musicali fra cui Amici della Musica di Firenze, Bodensee Festival, Festival Mitte Europa, Musica e Poesia a San Maurizio (Milano), Festival di Musica Antica di Praga, Accademia Bartolomeo Cristofori (Firenze), Fränkischer Sommer, Feste di Apollo (Parma), Associazione Musicale Romana, Festival van Flaandern e Rheingau Musik Festival.
Nei suoi programmi EPOCA BAROCCA propone regolarmente anche autori meno conosciuti riportando alla luce brani musicali ingiustamente dimenticati; queste opere sono state inoltre registrate per trasmissioni radio e su CD.
EPOCA BAROCCA collabora con cantanti e altri strumentisti per l'esecuzione di musica con una grande varietà di formazioni.